Il Botox è li nome commerciale di un farmaco a base di tossina botulinica di tipo A: se iniettato a piccole dosi, in alcuni muscoli specifici, il Botox può determinare un effetto miorilassante sui muscoli per alcuni mesi, bloccando alcuni segnali chimici che arrivano dalle terminazioni nervose, come quelli responsabili della contrazione muscolare.
Il risultato dell’uso controllato del Botox è una parziale paralisi muscolare, con effetti tendenzialmente cosmetici.
Quali sono gli usi del Botox cosmetico
Come abbiamo già avuto modo di ricordare in apertura di questo approfondimento, l’uso accorto del Botox cosmetico permette di rilassare temporaneamente i muscoli del volto che causano le rughe, rendendo meno visibili questi inestetismi cutanei.
È per questi motivi che il Botox è approvato in buona parte del mondo come terapia temporanea per contrastare le rughe di espressione del viso, come quelle sulla fronte, intorno agli occhi, sulle labbra.
Botox per capelli
Un potenziale utilizzo del botox è anche quello per i capelli. Con tale termine ci si suole tuttavia riferire a un prodotto topico, per uso esterno, che si applica come se fosse uno shampoo. Attenzione, però: contrariamente alla loro denominazione, questi prodotti non hanno in realtà alcuna traccia di tossina botulinica tra gli ingredienti, ma si limitano a integrare altri componenti per determinare un maggiore volume ai capelli.
A volte si parla di botox per capelli anche per riferirsi alla possibilità di iniettare la sostanza nel cuoio capelluto, con lo scopo di contrastare la patologica sudorazione del cuoio capelluto, o alcune condizioni di alopecia. Ricordiamo tuttavia che non in tutti i Paesi questo genere di intervento risulta essere ammesso.
Come funziona
Prima di prenotare le iniezioni di Botox, il medico analizzerà il profilo del paziente per rendersi conto che questa procedura possa o meno fare al caso tuo.
Dunque, il medico:
- Indagherà sulla storia clinica del paziente e, in particolar modo, sui disturbi di cui si soffre e si è sofferto in passato
- Chiederà quali siano i farmaci in assunzione o recentemente assunti, poiché alcuni medicinali sono sconsigliati, come gli anticoagulanti
- Condividerà quali saranno i benefici attesi dall’intervento
- Fornirà un preventivo dei costi da sostenere per il Botox.
Una volta superata positivamente la fase delle iniziali condivisioni con lo specialista sanitario, si procederà con l’intervento vero e proprio.
In primo luogo, il medico praticherà un’anestesia locale per ridurre il disagio dovuto alle iniezioni. Quindi, con un ago molto sottile, il medico inietterà una minima quantità di Botox nella pelle o nei muscoli, a seconda degli usi cosmetici che si intende perseguire. Il trattamento avrà una durata di circa 10-15 minuti e potrà essere effettuato in ambulatorio.
La convalescenza dopo il Botox è piuttosto rapida, considerato che sarà possibile riprendere le proprie attività subito dopo l’intervento, avendo solo cura a non strofinare o lesionare le zone trattate, poiché la tossina potrebbe spostarsi in altre aree. In questo frangente potrebbero comparire lividi o effetti collaterali marginali nella zona trattata.
Quali sono i tempi degli effetti del Botox?
I risultati derivanti dal Botox possono essere apprezzati già entro pochi giorni dal trattamento, anche se il quadro completo degli effetti sarà visibile dopo due settimane.
Si ricorda che i risultati non sono definitivi, essendo questa una terapia temporanea. Pertanto, dopo alcuni mesi gli effetti del Botox tenderanno a scomparire, rendendo necessarie altre iniezioni successive nei mesi successivi per consolidare i risultati della terapia.
Ci sono rischi?
Se effettuate con le opportune precauzioni e sotto la supervisione di personale medico autorizzato, le iniezioni di Botox sono sicure e prive di effetti collaterali importanti.
È tuttavia possibile che possano verificarsi alcune conseguenze come la sensazione di dolore, bruciore o arrossamento nella zona dell’iniezione, così come prurito e debolezza nei muscoli trattati. In alcuni casi potrebbero insorgere leggeri sintomi simil-influenzali, nausea e mal di testa.
Partecipa alla discussione