Il naso svolge un ruolo fondamentale nel caratterizzare il proprio viso e, spesso, nel formare anche una prima impressione estetica. E così, se è vero che a volte le persone nascono con un naso sproporzionato rispetto alle altre caratteristiche del viso, e se è vero che il naso può divenire diventato asimmetrico a causa – ad esempio – di una lesione traumatica, è anche vero che è sempre più comune e sicuro il ricorso ad apposite procedure di rinoplastica che consentono di ridurre o eliminare gli inestetismi tipici di questa zona del volto.
Ma siamo sicuri che la rinoplastica faccia per voi? Di seguito abbiamo elencato 4 punti sui quali ragionare… almeno un po’!
Il naso ha realmente bisogno di un intervento?
La chirurgia del naso può affrontare molti problemi estetici e funzionali. Si può ad esempio regolare la larghezza e rimuovere le rientranze indesiderate. Si può migliorare la dimensione e la forma delle narici, o limitarsi a rivedere la punta. Ancora, si può procedere al riallineamento del naso, fornendo una migliore simmetria e un aspetto più raffinato. Domandatevi innanzitutto se effettivamente una rinoplastica può contribuire a un nuovo e più salutare aspetto, o se tutto sommato i vostri inestetismi non sono così evidenti e pregiudicanti la vostra autostima.
Avete l’età giusta?
È vivamente raccomandato avvicinarsi alla rinoplastica solo dopo che il naso si è completamente sviluppato. In media, il naso raggiunge una piena maturità dopo i tredici anni per le ragazze e dopo i quattordici anni per i ragazzi. Tuttavia, l’età alla quale il naso ha raggiunto la sua taglia adulta può variare leggermente per ogni individuo, e la tempistica dovrebbe essere dunque essere attentamente valutata con il ricorso a un chirurgo plastico.
Siete nelle condizioni di salute ideali?
Chi si sottopone a un’operazione di chirurgia del naso dovrebbe essere in buona salute. Sembra una considerazione fin troppo banale, ma malattie croniche e consumo di tabacco, alcol e droghe, possono influenzare il processo di guarigione e aumentare il rischio di complicazioni sia durante che dopo l’intervento. Inoltre, tutti i farmaci e gli integratori che si stanno assumendo devono essere comunicati al medico prima di eseguire qualsiasi procedura di rinoplastica.
Siete disposti a un po’ di sacrificio post operatorio?
Una rinoplastica viene in genere eseguita in anestesia generale o locale, e ai pazienti è permesso tornare a casa lo stesso giorno dell’operazione. Le incisioni per l’intervento chirurgico sono di solito compiute all’interno del naso, e anche quando si procede a un incisione esterna, la procedura raramente lascia cicatrici visibili. Tuttavia, come con qualsiasi procedura chirurgica, anche con la rinoplastica la guarigione e il recupero funzionale richiedono tempo. I lividi provocati dalla chirurgia estetica del naso diminuiranno entro una settimana o due, e il gonfiore sparirà dopo circa tre settimane.
Partecipa alla discussione