Il naso è un elemento fondamentale del proprio viso, in grado di contraddistinguere in modo rilevante l’estetica dello stesso. Effettuare un’operazione di rinoplastica significa pertanto riequilibrare l’armonia del naso, in linea con gli altri componenti del volto, e donare all’aspetto del viso una maggiore naturalezza. Ma come avviene l’intervento? Come si arriva preparati a questa operazione? Cosa succede dopo? E quanto costa?
Come prepararsi alla rinoplastica
La preparazione alla rinoplastica è abbastanza semplice. Dopo aver pienamente condiviso con il chirurgo motivazioni, risultati attesi, caratteristiche dell’intervento e ogni dettaglio sostanziale e tecnico dell’operazione, al paziente sarà richiesto di sottoporsi ad alcuni esami clinici finalizzati a valutare il complessivo stato di salute. Il paziente sarà inoltre invitato a sospendere l’assunzione di farmaci (sentito il proprio medico curante) e ridurre o eliminare l’uso di tabacco, nei giorni precedenti l’intervento.
Come avviene l’intervento di rinoplastica
L’intervento di rinoplastica avviene con il paziente condotto in uno stato di sedazione profonda, in anestesia locale. La tecnica utilizzata dipenderà dal tipo di inestetismo da correggere: potrà pertanto rendersi necessario il ridimensionamento della base della cartilagine alare, la rimozione di eventuali parti ossee e altre modifiche che il chirurgo avrà preventivamente individuato.
Oltre ai punti sutura interni, di chiusura dell’operazione, il chirurgo applicherà infine un cerotto chirurgico e una mascherina protettiva, che permetterà ai tessuti di stabilizzarsi nella nuova forma, e proteggerà il naso da colpi accidentali.
La rinoplastica è dolorosa?
Una delle domande più frequenti che i pazienti che stanno valutando di sottoporsi alla rinoplastica effettuano ai chirurghi di riferimento, è se l’operazione sia o meno dolorosa.
Per quanto intuibile, durante l’operazione il paziente non avvertirà alcun dolore, poiché l’intero intervento avverrà in condizioni di sedazione profonda e anestesia locale. Inoltre, le moderne tecniche di rinoplastica sono poco invasive, e di norma non si creeranno ematomi di ampie dimensioni (la formazione di edema è piuttosto limitata).
Il post operazione nella rinoplastica
Terminata l’operazione, al paziente saranno fornite tutte le informazioni più utili per un corretto decorso post-operatorio. In particolar modo, saranno del tutto normali sensazioni come la stanchezza e l’intorpidimento, così come un gonfiore locale. Entro 10-15 giorni gonfiore e edema diventeranno più leggeri, fino a scomparire. Durante questo frangente, sarà necessario indossare la mascherina protettiva, e assumere i farmaci prescritti.
Il ritorno alle normali attività quotidiane avverrà entro due settimane. Importante avere l’accortezza di proteggere adeguatamente la zona per almeno un mese, considerato che è questo il tempo necessario per il consolidamento del modellamento osseo.
Costi della rinoplastica
La rinoplastica è una procedura chirurgica che può esser riccamente declinata. Si pensi alla possibilità di limitare questa operazione alla sola punta del naso, oppure alla necessità di coinvolgere l’intera struttura nasale.
Ne deriva che il costo “medio” della rinoplastica può essere molto vario. Oscilla comunque tra un prezzo minimo di 3.000 euro a un massimo di 7.000 euro, generalmente legati a un intervento di natura ricostruttiva.
Non è possibile alcun commento